L’Istituto

istituto

ISTITUTO PARITARIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA DI SCUOLA SUPERIORE E CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

Istituto Paritario Sandro Pertini è il punto di riferimento in provincia di Agrigento per la formazione di veri professionisti nel settore tecnico-amministrativo, informatico e Alberghiero.

La scuola privata ha sede a Licata ed è dotata di 10 aule, due segreterie, una dirigenza, una sala docenti, una sala congressi e due laboratori attrezzati per le esercitazioni. La struttura vanta 600 mq ed è disposta su due livelli.

In costante aggiornamento con le evoluzioni sociali, ambientali ed economiche, l'Istituto Paritario Sandro Pertini è in grado di fornire ai propri allievi un supporto professionale e risposte adeguate per essere sempre al passo con le nuove esigenze del mercato del lavoro. La scuola paritaria propone agli studenti di Licata, Gela e Agrigento un'offerta ampia e variegata di corsi e indirizzi scolastici, riuscendo a rispondere con precisione a ogni genere di esigenza professionale, logistica e lavorativa: l'istituto è scuola privata di ragioneria, scuola privata per geometri, istituto tecnico industriale privato e scuola privata di informatica.

L'ispiratore dei valori dell'istituto
La scuola paritaria e privata Sandro Pertini, con sede a Licata, ma attiva anche per i diplomandi di Gela e Agrigento, deve il suo nome al Presidente della Repubblica Alessandro Pertini, uno dei maggiori politici, avvocati e giornalisti italiani del Novecento.
Sandro Pertini è stato Presidente della Repubblica dal 1978 al 1985 e, esponente del Partito Socialista Italiano, è sempre stato fervido oppositore del regime fascista.

La militanza nella Resistenza italiana
Oppositore del Fascismo, Sandro Pertini fu uno dei primi esponenti della Resistenza Italiana e membro del Comitato di Liberazione Nazionale, il C.N.L.

Pertini in politica
Dal 5 giugno 1968 al 25 maggio 1975 Sandro Pertini è stato deputato dell'Assemblea Costituente e Presidente della Camera dei Deputati. Nel 1978, viene eletto Presidente della Repubblica.

Libertà e giustizia secondo Pertini
La scuola paritaria persegue ogni giorno i valori di libertà e giustizia sociale tramandati da Sandro Pertini, per cui la libertà e la giustizia sono due valori fondamentali per la realizzazione dell'uomo nella società moderna.
In base a tale radicata e forte idea, la scuola paritaria di Licata, aperta anche agli studenti di Gela e Agrigento segue ogni studente con servizi altamente professionali, dando a ogni frequentante l'occasione di poter conquistare, attraverso la conoscenza, libertà e giustizia sociale.